Dopo il primo appuntamento di Bologna, lo scorso novembre 2013, Il corso di formazione di Gaynet, “Gli ambienti particolari”, rivolto ai professionisti e alle professioniste dell’informazione arriva a Roma i prossimi venerdì 4 e sabato 5 dicembre (già disponibile su piattaforma SIGEF).
Obiettivo del corso è studiare le forme comunicative che più spesso scaturiscono da un inconsapevole pregiudizio, dal luogo comune, dalle frasi fatte dominate dagli stereotipi sulle persone LGBTI.
Il corso è riconosciuto con 10 crediti formativi (8 generici, 2 di deontologia) e si svolgerà nelle giornate di venerdì 4 dicembre e sabato 5 dicembre p.v secondo il seguente schema:
A QUESTA PAGINA IN MATERIALI DEL CORSO
Programma:
I giornata 9.00 – 17.00
9.00 – 9.30 – Accoglienza e registrazione
9.30-10.30 – Saluti istituzionali
– Introduzione: per un’informazione senza pregiudizi – Franco Grillini, Valerio Mezzolani
– Presentazione del corso: Perché è necessario intervenire sul linguaggio – Rosario
Coco, Alessandro Paesano
10.30-12.30 – I sezione teorica
– Deontologia professionale e discriminazioni: le parti del codice deontologico inerente alle questioni del linguaggio e delle discriminazioni – Carlo Picozza, Silva Resta
– Dal sessismo della lingua alla lingua sessuata – Alessandro Paesano
12.30 – Coffee break
12-45 – 14.00 – Le persone LGBTI restituite nelle foto e nei video della stampa online – Pasquale Quaranta
14:00 – Pausa pranzo
15:00 – 16.00 – Cosa evitare nella carta stampata nell’informazione tv e nell’informazione web. Esempi problematici da risolvere insieme (1) – Alessandro Paesano
16.00 – 17:00 – Una visione storica sull’informazione sulle persone omosessuali degli ultimi decenni – Andrea Pini
II giornata 9.00 – 16.00
9.00- 9.30 – Accoglienza e registrazione
9.30 -11.30 – I sezione teorica
– Case history: la costruzione della “teoria gender” e la mistificazione dei concetti fra teoria e propaganda – Rosario Coco
– Persone transessuali e intersessuali: queste sconosciute per i media – Delia Vaccarello
11.30 – Coffe break
11:45 – 14.00 – Cosa evitare nella carta stampata, nell’informazione tv e dell’informazione web. Esempi problematici da risolvere insieme (2) – Alessandro Paesano
14:00 – Pausa pranzo
15:00 – 16:00 – Case history: il corso di formazione realizzato a Bologna tra scontro mediatico e dibattito socio-culturale – Luca Boccaletti
—–
Materiali utili da consultare
Stylebook di Gaynet – Rosario Coco e Alessandro Paesano
Donne Comunicazione e Media – Cecilia Robustelli
Il sessismo nella lingua Italiana – Alma Sabatini
– See more at: http://gaynet.it/gli-ambienti-particolari-il-corso-di-formazione-di-gaynet-arriva-a-roma/#sthash.zZPDU7tT.dpuf
Seguici anche su